YAMAHA CLP 765 GP
L'interazione e l'interplay tra i martelletti, gli smorzatori e le corde all'interno di un pianoforte a coda rispondono alle sottili sfumature del tocco del pianista, creando un'illimitata gamma di espressioni sonore. Il tocco fa riferimento al controllo del pianista, non solo per l'intensità (piano/forte) con cui suona e rilascia i tasti, ma anche per la velocità e la profondità a cui i tasti vengono abbassati. La Grand Expression Modeling introdotta nella serie CLP-700 traduceva l'infinita varietà di input impressi dalle dita del pianista, nella stessa illimitata variazione di suoni di un pianoforte a coda. Ciò rende possibile variare il risultato suonando i tasti a diverse profondità e a diverse velocità, anche con tecniche quali i trilli o il legato, o enfatizzando la melodia rispetto all'accompagnamento. La Grand Expression Modeling eccelle nel riprodurre fedelmente il risultato che ci si aspetta da queste tecniche, in tutti i brani più famosi. In “Clair de Lune” di Debussy, un tocco slegato crea un suono indistinto, che rende la melodia più nitida. In “Un Sospiro” di Liszt, gli arpeggi di accompagnamento accentano la melodia senza sopraffarla e l'espressione variata della melodia ha le stesse qualità di una voce. Negli ultimi notturni di Chopin, i trilli, il legato e altre delicate tecniche in cui le dita sembrano fluttuare sui tasti offrono l'espressione sonora ariosa e morbida necessaria. Suonare brani su un pianoforte straordinariamente espressivo aiuta il pianista a imparare diverse tecniche e a provare la stessa gioia di un pittore, ma attraverso il suono.
- 2 anni di garanzia
- 14 Giorni diritto di ripensamento
- disponibilità limitata
- Nuovo